Ecco i migliori videogiochi di escape room in circolazione

3 videogiochi completamente dedicati a enigmi e giochi di fuga e altri giochi con rompicapo

Il mondo dei videogiochi è in costante crescita, sia dal punto di vista creativo, sia economico.
E uno degli ambiti in cui l’universo videoludico sta provando a farsi largo è quello dei videogiochi a tema escape room. Non parliamo solo di qualche enigma o mistero piazzato qua e là, ma interi titoli in cui dobbiamo scappare da stanze, prigioni e caverne, piene zeppe di rompicapi e codici da trovare e sfruttare per avere la nostra via di fuga.

Eccovi alcuni videogame che, negli ultimi anni, hanno saputo portare le escape room sui nostri PC e sulle nostre console.

Escape Room – Der Kranke Kollege (2020)

Piattaforma: PC
Costo: gratuito

Der Kranke Kollege (o in inglese The Sick Colleague) è un titolo totalmente gratuito che ci mette nei panni di una persona comune, che finisce però in una trappola.
Basta infatti che facciamo visita al nostro collega di cui parla il titolo, entriamo in casa sua, e ci ritroviamo chiusi e bloccati in un incubo.

Enigma dopo enigma, anche sfruttando e combinando i vari oggetti che troviamo in casa, dobbiamo non solo farci largo fino alla fuga, ma anche scoprire gli oscuri segreti che ci circondano la figura del nostro collega.

Sviluppato e pubblicato da Bitbeast Games, Escape Room – Der Kranke Kollege promette varie ore di divertimento sia in solitaria, sia in compagnia dei nostri amici connessi online.

Escape Simulator (2021)

Piattaforma: PC
Costo: 15 €

Questo videogame, finanziato e sviluppato da Pine Studio, è forse il più variegato fra quelli di cui vi parliamo oggi.
Escape Simulator è forse quello che maggiormente richiama un’escape room vera e propria. Propone infatti ai suoi partecipanti molteplici stanze, ciascuna delle quali slegata dalle altre e con un proprio tema e ambientazione.

Si va dalle stanze a tema tomba egizia, al vecchio studio, fino a quelle ad ambientazione spaziale e futuristica. Il tutto con uno stile semplice e stilizzato.
Le già molte stanze disponibili nel gioco base permettono di essere affrontate fino a 3 giocatori online contemporaneamente.

E se pensate che il divertimento con Escape Simulator possa finire troppo in fretta, il gioco consente di creare le proprie escape room con un editor dedicato, permettendoci di farle giocare fino a un massimo di 10 giocatori. Ovviamente, possiamo provare anche ad affrontare le stanze create da altri utenti, se siamo abbastanza coraggiosi!

Escape Academy (2022)

Piattaforma: PC, PlayStation 4, PlayStation 5, Xbox One, Xbox Series X|S
Costo: 16-20 € (in base alla piattaforma scelta)

Escape Academy (opera di Coin Crew Games e Skybound Games) è un titolo decisamente curato a livello visivo e, seppur breve, è in grado di donarci un buon livello di sfida e divertimento.
Sia che decidiamo di affrontarlo da soli, sia che invece ci cimentiamo con i suoi enigmi in compagnia di un amico online, Escape Academy è infatti ricco di sfide e situazioni in grado di mettere a dura prova le nostre capacità di ragionamento.

Come dice il titolo, iniziamo la nostra avventura come studenti di una scuola per escapisti. Qui facciamo la conoscenza dei vari insegnanti dell’accademia, impegnandoci nelle prime, semplici prove.
Tutto però cambia e diventa decisamente più impegnativo quando uno dei nostri insegnanti mette in atto un piano diabolico: un normalissimo anno scolastico diventa così un’impresa eroica!

Alcuni videogiochi con enigmi e puzzle da risolvere

Quelli che vi abbiamo portato sono solo alcuni fra i migliori videogame che hanno come tematica le escape room. Se poi volete esplorare il vastissimo universo videoludico, ne troverete sicuramente molti altri che potrebbero fare al caso vostro.
Di sicuro, anche uscendo dal mero genere delle escape room, ci sono alcuni videogiochi con elementi che possiamo trovare anche nelle escape room.

Sono tantissime le opere videoludiche che hanno puzzle ambientali, realizzati spesso grazie a espedienti come il teletrasporto come nella serie di Portal.
In alternativa, molti giochi ci portano in mondi in cui abbiamo a che fare con puzzle ambientali basati su illusioni ottiche e allucinazioni. È questo il caso di prodotti altamente artistici come i due Monument Valley e il geniale Superliminal.

Ci sono poi altri titoli che hanno al loro interno enigmi ed elementi più classici.
Parliamo per esempio della longeva serie di titoli dedicata al Professor Layton sulle console Nintendo.
Altro videogioco che possiamo citare è The Witness, che ci mette nei panni di una persona senza memoria, che si risveglia su di una florida isola deserta. Qui, le centinaia di enigmi con cui abbiamo a che fare sono di tipo logico, come una sorta di labirinti.

Più datato ma in grado di essere parecchio divertente è anche Keep Talking and Nobody Explodes. In questo caso, uno dei giocatori è l’unico che si ritrova fra le mani una bomba pronta a esplodere: mancano pochissimi secondi e il minimo errore segnerà la nostra fine.
Il resto del team è invece l’unico che ha le istruzioni su come disinnescare la bomba. Diventa perciò fondamentale la comunicazione fra chi ha le istruzioni e chi ha la bomba.

Infine citiamo giusto un titolo, Inside the Backrooms, in rappresentanza di tutti quei videogame che di base sono horror e pieni di mostri pronti a ucciderci, ma che qua e là contengono pure elementi da escape room, come codici da trovare e enigmi di varia natura da risolvere per poterci salvare.