Alcuni consigli indispensabili per i gamer principianti
Se è la prima volta che giochi una escape room, niente panico. Fai un lungo respiro e leggi tutto d’un fiato questo mini manuale di sopravvivenza per gamer principianti.
Le escape room sono diventate la nostra versione moderna della caccia al tesoro, solo che invece di cercare monete d’oro sepolte, cerchiamo codici e chiavi per continuare la nostra missione fino alla gloria eterna, ovvero l’unico premio in palio nelle nostre escape room.
È un’esperienza avvincente, ma anche un po’ spaventosa per i novellini. Quindi, per aiutarti a diventare un “Escape Room Master” (o quasi), ecco cinque cose fondamentali da tenere a mente prima di intraprendere questa incredibile sfida.
@onewayout_escaperoom I consigli di cui non sapevi di aver bisogno ☝️🧐 #escaperoom #escaperoomtorino #onewayout #escaperoomonewayout #perte #fyp #perteeee #torino #fun #tiktokitalia #fypシ #viral #fypage #torinesi #le5cose ♬ Spongebob Tomfoolery – Dante9k Remix – David Snell
Comunicazione: Parla Come se Fossi al Telefono con un Alieno
La comunicazione è la chiave per qualsiasi relazione di successo, incluso il rapporto con la tua squadra di escape room. Ma mentre sei lì dentro, la tensione può far salire la pressione e farvi parlare come se foste al telefono con un alieno che parla una lingua a voi sconosciuta. Quindi, fate uno sforzo per essere chiari ed evitate di urlare enigmi criptici come se foste stati morsi da un serpente velenoso!
Osserva tutto con attenzione (anche il soffitto)
Nelle escape room, ogni dettaglio è importante, ma alcune persone sembrano aver dimenticato come usare gli occhi. Non focalizzarti solo sui muri o sugli oggetti grandi, ovvio, di solito quelli servono solo a farvi perdere tempo. Osserva tutto, alza anche gli occhi al cielo (inteso come soffitto). Potresti trovare un segno lì, o magari solo una ragnatela, chi può dirlo?
Gestione del Tempo (non quella che metti sul CV, quella vera)
La gestione del tempo è fondamentale, quindi non pensare di essere appena arrivato in albergo, che poggi le tue cose sul comodino e ti metti comodo fissando il vuoto. Muoviti. D’altra parte, se ti senti bloccato, non è il momento di fare il Buddha meditativo. Raccogli il coraggio, respira profondamente e muoviti avanti come una combinazione di Sheldon Cooper e Indiana Jones!
Chiedi aiuto (senza perdere la dignità)
Se ti ritrovi in una situazione disperata e hai bisogno di aiuto, non abbatterti. Non c’è niente di male nel chiederle un consiglio, che sia al tuo compagno/a di avventura o al game master. C’è solo una sottile differenza: umiliati pure con la tua squadra, ma prova a mantenere un briciolo di dignità con il/la game master che ti segue nel gioco. Magari non uscirai dalla stanza, ma nemmeno farai una pessima figura!
Ricorda, non è la fine del mondo (a meno che sia il tema della stanza)
Sì, lo sappiamo, c’è il timer che scorre e sembra che il destino dell’umanità sia nelle tue mani. Ma ricorda, alla fine, è solo un gioco. Il mondo non finirà se non risolvi tutti gli enigmi (a meno che tu non abbia scelto BunkerX). Quindi, goditi il tutto, fatti una risata ogni tanto e non prenderti troppo sul serio. Alla fine, le escape room sono fatte per farti divertire, non per causare esaurimenti nervosi.
Conclusione:
Diventare un “Escape Room Master” (o quasi) richiede una buona dose di comunicazione, osservazione, gestione del tempo e umiltà nel chiedere aiuto. Ricorda sempre di divertirti durante l’esperienza, perché alla fine è solo un gioco. Quindi, entra in quella stanza con la tua squadra, affronta le sfide con determinazione e un pizzico di ironia, e preparati a vivere un’avventura indimenticabile! Che la fortuna del principiante sia con te e con il tuo team.